Convegno - venerdì 5 ottobre, h. 9.00 - Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta 2, Genova
Il privilegio di essere dislessici - DSA e scuole superiori

In occasione della Terza Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1 - 7 ottobre 2018) la sezione AID di Genova organizza un convegno dal titolo "Il privilegio di essere dislessici - DSA e scuola secondaria di II grado".
La conferenza, ad ingresso gratuito con iscrizione online, si terrà venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 9, presso Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta 2, Genova.
Obiettivo dell'evento è cercare di creare il clima collaborativo auspicato in modo lungimirante nella legge regionale sui DSA (legge n° 3/2010) tra MIUR, sanità e gli altri professionisti coinvolti, in un'ottica di sinergia.
Nella giornata, vogliamo focalizzare l’attenzione su quella che è la situazione dei ragazzi con DSA nelle scuole superiori del territorio genovese, fotografata anche grazie alla collaborazione delle Aziende Sanitarie, e proporre modelli e buone pratiche di intervento.
PROGRAMMA
MATTINA - h. 09.00-13.00
- 9,00 Accoglienza
- 9,15 Saluti Istituzionali, breve introduzione della giornata
- 9,30 Proiezione del Video “ Quel cancello che.. ”, realizzato da alcuni studenti del Liceo scientifico annesso al Convitto Colombo, con la collaborazione di “DAcomunication”, con testimonianze di ragazzi DSA
- 9,45 Prof. Giacomo Stella- Professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, “Diagnosi: un utile strumento per la scuola”
- 10,15 Regione Liguria – A.Li.Sa Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria- Dott.ssa Roberta Zanetti – “ L'accreditamento dei professionisti e delle strutture in Regione Liguria”
- 10,45 Dott.ssa Alberta Alcetti psicologo-psicoterapeuta, coordinatore del gruppo di lavoro: “DSA e Apprendere motivato”, Ordine degli Psicologi della Liguria - “La diagnosi dei sistemi motivazionali come strumento compensativo primario negli studenti DSA di scuola superiore e universitari
- 11,15 MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria “l’applicazione della legge 170 e delle linee guida nella scuola secondaria superiore; il Piano Didattico Personalizzato come strumento di integrazione e di contrasto alla dispersione scolastica”
- 11,45 Buone pratiche: Centro Territoriale di Supporto – “Nuove tecnologie, disabilità, DSA, BES.”
- 12,15 Buone pratiche: liceo Pertini-“ l’esperienza degli interventi di Peer Education “
PAUSA PRANZO
Pomeriggio - h. 14.00- 17.00
I tavoli tematici saranno un approfondimento inerente alle macro aree di riferimento delle materie curriculari delle scuole secondarie superiori.
Sono pensati per i docenti delle scuole Secondarie Superiori ma aperti a tutti coloro che si occupano dei Disturbi Specifici dell’ Apprendimento: psicologi, assistenti sociali, educatori, pedagosti, medici, logopedisti.
Saranno un momento di condivisione di esperienze, di indicazione di buone pratiche.
I gruppi, sono intesi come momento per favorire uno scambio costruttivo di esperienze . Il conduttore avrà una funzione di facilitatore
- Dirigenti scolastici a confronto sulla tematica della legge 170 e sue applicazioni- coordina la ssa Angela Pastorino D.S. Istituto Nautico S. Giorgio
- Area Linguistica (lingue contemporanee e classiche) Paola Conte Formatore AID ; Angela Straffalaci Formatore AID
- Area Logico Matematica scientifica – Giampaolo Chiappini già 1° ricercatore ITD CNR
- Area tecnologica informatiche:Libri digitali personalizzati e inclusivi: una realtà a portata di mano-Centro Leonardo;Cristina Potente, Ugo Falace
ll convegno vale per i Docenti quale corso di formazione professionale.
AID è un Ente di formazione accreditato e qualificato presso il MIUR ai sensi della D.M. 170/2016
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online, cliccando sul pulsante qui sotto.