AID SEZIONE di Genova organizza in collaborazione con la Cooperativa Anastasis
“Un percorso di crescita verso l’autonomia nello studio”.

Il corso è rivolto a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado con la formula della formazione pratica in laboratorio (fino ad un massimo di 8 partecipanti a giornata) con diagnosi di DSA.
Obiettivi didattici
Il corso propone la presentazione di una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie utili ai ragazzi per favorire un percorso di crescita verso l’autonomia nello studio.
I punti principali del percorso saranno:
- uso del computer con sintesi vocale per la lettura attiva con le orecchie in italiano e nella lingua straniere;
- accesso alle informazioni attraverso il libro digitale (come richiederlo, come utilizzarlo, ecc.);
- internet (con particolari accorgimenti, per recuperare rapidamente le informazioni utili per lo studio);
- l’uso di supporti multimediali (enciclopedie multimediali, dizionari on-line, ecc.) una modalità di approccio alla pagina del libro: l’indice testuale;
- mappe concettuali: come costruirle efficacemente passando dal testo alla mappa
Verranno presentati quindi i seguenti strumenti compensativi:
- Per i ragazzi delle scuole medie e superiori dove diventa più forte la necessità di leggere (libri digitali, Internet, documenti, ecc.) e fare ricerche il programma che viene presentato è ePico!
- Il programma più indicato per realizzare mappe concettuali per i ragazzi delle medie e superiori è SuperMappe nella versione EVO.
Docenti
Le docenti sono le operatrici dei Laboratori Anastasis ovvero psicologhe ed educatrici specializzate (Tecnici dell’Apprendimento).
Quando e dove:
venerdì 22 aprile dalle 14 alle 20
sabato 23 aprile dalle 9 alle 15
Centro per l’infanzia “il Formicaio”, Piazza Cernaia 3/6 16123 Genova
Costo per figlio + genitore 146,00 € soci AID - 166,00 € NON soci AID
La quota verrà versata dalle famiglie direttamente ad AID Bologna attraverso il form presente sul sito locale http://genova.aiditalia.org
Nota bene: ad ogni partecipante sarà concesso l’uso per 3 mesi dei programmi compensativi Anastasis a casa sul proprio personale computer.
E’ necessario che ogni partecipante porti con se pc portatile – imprescindibile per gli studenti, secondario per i genitori