
Eventi

DSA ed Esame di maturità: cosa fare e cosa sapere - Incontro online
La sezione AID di Genova promuove un incontro informativo gratuito per fornire a genitori, studenti e docenti interessati tutte le informazioni necessarie ad affrontare l'esame di maturità con serenità e consapevolezza.

DSA ed Esame di maturità: cosa fare e cosa sapere
La sezione AID di Genova promuove un incontro informativo gratuito per fornire a genitori, studenti e docenti interessati tutte le informazioni necessarie ad affrontare l'esame di maturità con serenità e consapevolezza.

DSA in primo piano: arriva anche a Recco il ciclo di incontri informativi gratuiti
Con il patrocinio dei comuni di Recco, Camogli, Uscio e Avegno, la sezione AID di Genova replica anche a Recco il ciclo di incontri informativi gratuiti già promosso a Genova.

DSA in primo piano: tre incontri informativi gratuiti
Quali sono le strategie e gli strumenti migliori per affrontare lo studio a casa? Come favorire la concentrazione e lo sviluppo di un metodo di studio efficace? Cosa intendiamo quando parliamo di indennità di frequenza? Cosa c'è da sapere sul PDP?

Come affrontare i compiti e lo studio a casa: docenti, tutor e genitori a confronto
In che modo i genitori possono supportare al meglio i ragazzi con DSA nell’organizzazione del tempo dedicato allo studio a casa? Come aiutarli a mantenere la concentrazione e a sviluppare un proprio metodo? Quali sono le strategie e gli strumenti migliori per favorirne l'autonomia?

Chi è il tutor specifico per DSA? Scopriamo di più su questa figura-ponte tra famiglia e scuola
Il tutor con competenze specifiche sui DSA rappresenta un importante ponte tra la famiglia e la scuola: è in grado di supportare studenti e studentesse nella creazione di un metodo di studio efficace e di favorirne l'autostima; allo stesso tempo si affianca al lavoro svolto dalla scuola per creare un rapporto educativo di qualità, adatto ai bisogni di tutti. In questo incontro, realizzato con il patrocinio dei comuni di Recco, Avegno, Camogli e Uscio, andremo a scoprire quali sono nello specifico le sue competenze e le sue responsabilità.

Linee guida sulla seconda parte dell'anno scolastico, strumenti compensativi e modifica del PDP
La sezione AID di Genova organizza una tavola rotonda per definire con istituzioni, docenti e tecnici alcune linee guida per la seconda parte dell'anno scolastico, in particolare sui temi che riguardano l'utilizzo degli strumenti compensativi e la modifica del PDP.

Tavola Rotonda sulla valutazione diagnostica nei bambini e nei ragazzi con DSA
La sezione AID di Genova - con il patrocinio del Comune di Camogli, del Comune di xxx e della Pro Loco di Recco - organizza una tavola rotonda per approfondire gli aspetti legati alla diagnosi di DSA nei bambini e nei ragazzi. Sarà l'occasione per riflettere e trarre importanti spunti dalle osservazioni di tecnici e docenti sul tema della certificazione, in modo da conoscerne i dettagli e saperli gestire al meglio.

La comunicazione scuola-famiglia: criticità e punti di forza
Come rendere effettiva e costruttiva la comunicazione tra scuola e famiglia, partendo dalla completa conoscenza della normativa e attraversando le giuste modalità della comunicazione, i protocolli e le azioni della scuola e dei docenti, superando gli ostacoli e le incomprensioni.

La normativa sui DSA: diritti, doveri e Linee guida
Tavola rotonda di approfondimento sulla tutela dei diritti degli studenti con DSA attraverso la conoscenza approfondita e la condivisione della normativa e dei suoi principi.